komoot
  • Percorsi
  • Tour Planner
  • Funzioni
Adventure Hub

Grandi avventure in formato ridotto: alternative ai percorsi di lunga percorrenza

Adventure Hub

Grandi avventure in formato ridotto: alternative ai percorsi di lunga percorrenza

Grandi avventure in formato ridotto: alternative ai percorsi di lunga percorrenza

8 marzo 2024

Al mondo esistono centinaia di itinerari a lunga distanza percorribili nel corso di settimane o addirittura di mesi. Ma non tutti hanno così tanto tempo da dedicare a un’avventura – e forse nemmeno la voglia di faticare così a lungo. Per chi desidera comunque concedersi un assaggio di questi percorsi iconici esistono valide alternative più brevi. Ecco alcuni spunti. 

Escursionismo: Via Alpina

La Via Alpina è un percorso escursionistico lungo oltre 5.000 chilometri attraverso otto Paesi. Se la si percorresse dall'inizio alla fine, senza giorni di riposo, ci vorrebbe quasi un anno. L’itinerario attraversa paesaggi d'alta quota e richiede a chi lo percorre interamente di coprire lunghe distanze giornaliere e grandi dislivelli. È un cammino che necessita di tempo, forma fisica ed esperienza su sentieri tecnici. 

Formato ridotto

Scegli distanze più brevi, resta a quote più basse o usa il sentiero come spunto per pianificare la tua personale avventura sulle Alpi. Ad esempio, questo tratto vicino a Trieste si sviluppa su sentieri più dolci rispetto ad alcuni dei tratti alpini in quota ed è attraversato da strade che lo rendono più facilmente raggiungibile. Puoi anche modificare il percorso per farne soltanto una parte, concedendoti così un'avventura ad alta quota che può essere completata in meno tempo.

Ciclismo: European Divide Trail 

Questo itinerario ciclistico copre 7.600 chilometri dalla punta della Norvegia alla costa meridionale del Portogallo e si sviluppa perlopiù su strade secondarie e sterrate. Attraversando ben 10 confini internazionali, i suoi paesaggi variano molto, dalle foreste nordiche ai paesaggi desertici della Spagna. Lungo il percorso c’è inoltre una notevole differenza in termini di servizi e infrastrutture tra le diverse zone.

Formato ridotto

Ci sono molti modi per rendere questo percorso adatto alle tue esigenze. Scegli ad esempio i tratti più pianeggianti, meno tecnici e con facile accesso alle città, come la tappa 13 che attraversa le foreste fuori Göteborg in Svezia. Un’alternativa un po’ più impegnativa è la tappa 24 che attraversa le montagne del Giura in Francia offrendoti panorami mozzafiato. Sul percorso si trovano diversi bivacchi e animali selvatici a volontà che aspettano soltanto di essere avvistati.

MTB ed escursionismo: Transalp dalla Germania all’Italia

Attraversare le Alpi è un classico per chi ama sfide avventurose. La maggior parte dei percorsi inizia nel sud della Germania, attraversa le Alpi austriache e arriva in Italia dopo una serie di salite impegnative e paesaggi montani remoti. Alcuni itinerari sono più conosciuti di altri: per gli escursionisti l'E5 Trans Alp è un must, mentre i mountain biker seguono la Joe Route

Formato ridotto

Sia il percorso E5 a piedi sia la Joe Route in MTB possono essere completati in poco più di una settimana. Si tratta comunque di avventure impegnative con dislivelli di tutto rispetto. Per gli escursionisti che preferiscono quote più basse, il Sentiero del Rheinsteig è una valida alternativa: niente vette alpine, ma stupendi scorci del Reno e ottime specialità culinarie locali. Per chi si avventura in bici, il Taunus Trail è un buon piano B: 3 giorni alla scoperta di castelli e rovine romane.

Escursionismo: Cammino di Santiago

Esistono diversi percorsi di pellegrinaggio diretti a Santiago de Compostela. A un certo punto, tutti gli itinerari confluiscono nel Camino Francés, sicuramente quello più famoso: 780 chilometri fino alla cattedrale della città. Si tratta di 30 giorni di cammino lungo strade poderali ben segnalate, generalmente larghe e sterrate – percorribili sia a piedi sia in bici.

Formato ridotto

A differenza di alcuni dei percorsi alpini di questo elenco, il Cammino di Santiago è più che altro un’avventura culturale attraverso la campagna spagnola, con molti servizi lungo il percorso e la possibilità di condividere l’escursione con altri compagni di pellegrinaggio. Per vivere questa esperienza non bisogna per forza avere un intero mese a disposizione: per un assaggio del Cammino, basta infatti percorrere a piedi la tappa finale. Se si desidera ottenere il certificato di pellegrinaggio è necessario percorrere almeno gli ultimi 100 chilometri (200 chilometri per chi si sposta in bicicletta) lungo un itinerario ufficiale del Cammino.

Escursionismo: South West Coast Path (SWCP)

Sebbene il sentiero nazionale più lungo della Gran Bretagna non si sviluppi ad alta quota, camminare ogni giorno per decine di chilometri su stretti sentieri rocciosi non è una cosa per tutte le gambe. L’itinerario completo è lungo circa 1.000 chilometri e alla fine il dislivello può farsi sentire. Per percorrerlo ci vogliono quasi due mesi di cammino, ricompensati da viste mozzafiato sull'oceano e ottimi piatti locali a base di pesce. Ma una vacanza di due mesi è un lusso che poche persone possono concedersi.

Formato ridotto

Per fortuna il SWCP non è tutto salite, discese ripide e tratti rocciosi. Il dislivello è inevitabile, ma ci sono anche lunghi tratti pianeggianti su erba e sterrato. Le tappe 48, 49 e 50 lungo la famosa Jurassic Coast sono l’ideale per un'avventura di più giorni con viste mozzafiato.

Ciclismo: GB Divide Trail – il Regno Unito da nord a sud

Dalla punta meridionale dell'Inghilterra (Land's End) a quella settentrionale della Scozia (John O'Groats), LEJOG non è tanto un vero e proprio percorso quanto un rito di passaggio per gli amanti dell'avventura di base nel Regno Unito. Percorrere più di 1.000 chilometri non è un’impresa da poco, soprattutto se si considera il meteo britannico spesso inclemente. Se vuoi fare le cose in grande, percorrilo tutto d’un fiato oppure in fuoristrada seguendo il GB Divide Trail su singletrack e doubletrack con dislivelli da mal di stomaco.

Formato ridotto: Trans-Pennine Trail – l’Inghilterra da ovest a est

Se non hai tempo di attraversare l'intero Regno Unito da nord a sud su uno dei percorsi LEJOG, puoi attraversare l’Inghilterra in bici coast-to-coast da ovest a est seguendo il Trans-Pennine Trail, un percorso che si snoda tra fiumi, canali e vecchie linee ferroviarie. Si tratta di un itinerario ben segnalato e con poco dislivello che si può completare comodamente in una settimana.

Ciclismo ed escursionismo: Colorado Trail 

Il Colorado Trail (CT) non ha la stessa fama del Pacific Crest, del Continental Divide o dell’Appalachian Trail, ma è un sentiero di per sé molto impegnativo. Si tratta di 860 chilometri di montagna, prati e boschi – senza tratti stradali. Nasce come sentiero escursionistico, ma in una versione leggermente adattata è diventato famoso anche tra appassionati/e di MTB in cerca di vette e sfide.

Formato ridotto

Per completare il CT servono in media un mese per chi si muove a piedi e 10 giorni per chi si muove su MTB – una passeggiata in confronto ai sei mesi che mediamente si impiegano per coprire la distanza del Pacific Crest Trail. In ogni caso, anche sul CT è possibile accorciare i tempi. Ad esempio, la nostra ambassador Lael Wilcox ha fatto un’escursione di 5 giorni su un tratto di questo itinerario da cui puoi prendere ispirazione per la tua avventura a piedi o in bici.

Per rider con poca esperienza e per chi non ama i passaggi tecnici, la Route 66 rappresenta una valida opzione per cimentarsi su un itinerario di lunga percorrenza famoso. Si sviluppa prevalentemente su piste ciclabili e strade asfaltate e offre molte più possibilità di alloggio e di ristoro lungo il percorso.

Foto #2 "Europe" by Yvo In Den Bosch

/ Più avventure

/

Percorsi e navigazione

I livelli di allenamento nel Tour Planner di komoot

/

Vita all'aria aperta

Avventure in bici pensate da donne, per donne