komoot
  • Percorsi
  • Tour Planner
  • Funzioni
Adventure Hub

I livelli di allenamento nel Tour Planner di komoot

Adventure Hub

I livelli di allenamento nel Tour Planner di komoot

I livelli di allenamento nel Tour Planner di komoot

15 maggio 2024

Alzi la mano chi è “fuori forma”. E ora alzi la mano chi ha un livello di allenamento inferiore ad “allenato” e si sente in colpa per questo. Siamo consapevoli che i livelli di allenamento del nostro Tour Planner lasciano molto a desiderare, ma noi del team dell’Adventure Hub siamo qui per dirti che non c'è motivo di sentirsi in colpa. Dimentichiamo per un attimo le etichette e concentriamoci su come i livelli di allenamento di komoot possono aiutarci a pianificare un percorso ideale per vivere una bella esperienza all'aperto. 

Perché impostare il livello di allenamento su komoot

Dal livello di allenamento scelto dipende la stima del tempo che impiegherai a completare il percorso pianificato. Si tratta di un dato molto utile, specialmente se hai poco tempo a disposizione (pensa alla pausa pranzo) o se devi raggiungere un punto di ristoro entro un determinato orario. L'impostazione del livello di allenamento su komoot è quindi da intendersi come un aiuto, non come un obiettivo.

Come il livello di allenamento influisce sul percorso

L’inganno sta nel titoletto di questo paragrafo: il livello di allenamento non influisce infatti per nulla sul percorso creato da komoot, ma soltanto sul tempo stimato per completare il Tour (vedi quanto scritto sopra). Se ti stai chiedendo come komoot effettua il calcolo, continua a leggere.

Quali altri fattori influiscono sul calcolo della velocità stimata in un Tour

La nostra Routing Squad* lavora instancabilmente per fare in modo che komoot riesca a calcolare la velocità media in un Tour sulla base di fattori predeterminati, tra cui lo sport selezionato (una bici è più veloce di un paio di gambe), la difficoltà tecnica del percorso (un sentiero tecnico sassoso è più lento di una strada bianca), l'altitudine e il tipo di superficie (l'asfalto è più veloce dello sterrato). 

Come scegliere il livello di allenamento

I diversi livelli di allenamento disponibili su komoot non si basano su dati scientifici, il che significa che la scelta è puramente soggettiva. Per questo motivo non vale la pena tormentarsi nella ricerca del livello “giusto” o sentirsi in colpa per non avere il livello di allenamento desiderato. Ciò che conta davvero è considerare i fattori che possono migliorare la tua esperienza. 

  • Il tipo di avventura che cerchi Sei nel mood di una pedalata tranquilla o di una passeggiata rilassante? Vuoi mettere alla prova gambe e polmoni? Se quello che cerchi è un’attività motoria a ritmo tranquillo, l’opzione “in forma” potrebbe essere la più adatta.

  • Il livello di esperienza in uno sport Esempio: sei un/a ciclista su strada in super forma, ma ti senti meno a tuo agio sui sentieri sterrati. Per il ciclismo su strada opta per l’opzione “Molto allenato”, mentre scegli “Allenato” o addirittura “In forma” se pianifichi la stessa distanza in modalità gravel o MTB. Una persona con lo stesso livello di allenamento e la stessa esperienza in entrambi gli sport potrà invece scegliere “Molto allenato” in tutti e due i casi. 

  • Infortuni e disabilità A parità di mole di allenamento è comunque possibile che persone diverse abbiano passi diversi. Quando ci sono fattori oggettivi che limitano la tua velocità (ad esempio un recente infortunio oppure una disabilità), la scelta di un livello di forma fisica inferiore può darti una stima più affidabile del tempo che impiegherai per completare un percorso.

  • Pause ristoro (o panoramiche) Komoot utilizza il livello di allenamento impostato per stimare il tempo di percorrenza del Tour senza calcolare eventuali soste: la stima riguarda dunque soltanto il tempo in movimento. Se prevedi di fermarti o sai che farai diverse pause, aggiungi un po' di tempo extra a quello suggerito da komoot.

*Se desideri scoprire ulteriori dettagli su come funziona il sistema di pianificazione di komoot a seconda del tipo di sport scelto, leggi qui cosa ci ha raccontato Martin della Routing Squad.

/ Più avventure

/

Percorsi e navigazione

Pianificare un viaggio in bici con komoot in 5 passi

/

Vita all'aria aperta

Avventure in bici pensate da donne, per donne