komoot
  • Percorsi
  • Tour Planner
  • Funzioni
Adventure Hub

Pianifica la tua prima escursione di più giorni con komoot: tre fattori da considerare

Adventure Hub

Pianifica la tua prima escursione di più giorni con komoot: tre fattori da considerare

Pianifica la tua prima escursione di più giorni con komoot: tre fattori da considerare

30 agosto 2023

Le escursioni di più giorni sono sinonimo di divertimento. Allo stesso tempo ci obbligano a considerare molti più fattori rispetto a quando pianifichiamo gite di un solo giorno.

Considerato che sei alle prime armi (è per questo che ti trovi su questa pagina, giusto?), vogliamo darti una mano a divertirti durante la tua prima avventura a più tappe. Così abbiamo raccolto alcune considerazioni a riguardo. Di seguito ti mostriamo inoltre come usare komoot per pianificare escursioni che includono una sosta notturna. 

1. Tempo, distanza e altitudine si fanno sentire in modo diverso quando si cammina per più giorni

Le salite che normalmente si affrontano con una banana e un litro d'acqua possono rivelarsi più faticose se trasporti un pesante zaino da 50 litri in spalla. Allo stesso modo, un chilometro percorso il primo giorno quando le gambe sono ancora fresche può sembrare più facile della stessa distanza percorsa il quarto giorno.

Come utilizzare komoot: imposta il tuo livello di allenamento nel Tour Planner al fine di creare un itinerario che sia adatto a un ritmo leggermente più lento. Ad esempio, se di solito scegli “allenato” prendi in considerazione l'opzione “in forma” per la tua prima avventura a più tappe.

2. Il margine di errore è più ridotto quando si tratta di calcolare cibo e acqua

Se un attacco di fame ti coglie alla sprovvista durante un'escursione di un giorno, ci sono buone probabilità che il prossimo spuntino con sosta annessa sia distante solo poche ore. Diversamente, se esaurisci le scorte di cibo e acqua al secondo giorno su quattro di trekking, il problema potrebbe risultare più difficile da risolvere. Prima di partire, decidi dunque se portare con te l’occorrente per cucinare tutti i pasti o se preferisci viaggiare leggero e fermarti nei rifugi o nei paesini che incontri sul percorso per fare rifornimento. In base alle tue preferenze, verifica poi quali servizi sono disponibili nella zona prescelta e adatta il tuo itinerario di conseguenza.

Come utilizzare komoot: sulla mappa komoot, è possibile individuare i punti di ristoro attivando gli Highlight e i punti di interesse come bar e ristoranti, rifugi e fontane pubbliche (nel Tour Planner, clicca sul campo “Cerca un luogo o indirizzo”).

Attenzione: verifica sempre le informazioni riportate sulla mappa. La parola “rifugio” può ad esempio indicare un semplice riparo che protegge gli avventurieri dalle intemperie oppure un vero e proprio rifugio di montagna che serve cibo e bevande. Quando hai trovato ciò che ti serve sulla mappa, clicca sul punto di interesse per includerlo nel tuo itinerario.

3. Organizzarsi per la notte è un’avventura a parte

Sei una persona da bivy bag, che ama dormire all’aperto e ripartire all’alba? Preferisci la tenda o addirittura il comfort di un letto con cuscino? La scelta della sistemazione per la notte dipende anche dalla tua disponibilità a trasportare il peso aggiuntivo di un sacco a pelo e di un materassino e dal tuo grado di sopportazione di una “notte all’avventura”.

Come utilizzare komoot: anche in questo caso, l'attivazione dei punti di interesse sulla mappa ti aiuterà a scoprire quali sono le strutture ricettive disponibili: visualizzerai campeggi e hotel; tra i punti di interesse possono comparire anche luoghi adatti al campeggio libero. Tuttavia, se decidi di accamparti, verifica le norme locali (e naturalmente non lasciare rifiuti in giro!). Presta particolare attenzione agli avvisi sul percorso che compaiono quando l’itinerario attraversa un'area protetta.

La preparazione è la chiave per divertirsi durante un'avventura di più giorni. Ora che hai un'idea più precisa di come pianificare il tuo itinerario, potresti trovare utili anche questi post:

/ Più avventure

/

Consigli

Tappi per le orecchie e altri 6 consigli: come affrontare un’escursione da rifugio a rifugio

/

Vita all'aria aperta

Avventure in bici pensate da donne, per donne