komoot
  • Percorsi
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Campania
Napoli
Ischia

Antiche Terme Comunali di Porto d'Ischia

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Campania
Napoli
Ischia

Antiche Terme Comunali di Porto d'Ischia

Antiche Terme Comunali di Porto d'Ischia

Highlight – Escursionismo

Consigliato da 8 escursionisti su 9

Vedi Tour
  • Naviga a questo punto
  • Suggerisci una modifica
loading

Posizione:Ischia, Napoli, Campania, Italia

Le migliori escursioni verso Antiche Terme Comunali di Porto d'Ischia
Suggerimenti
  • Lasciando la zona del porto e procedendo verso sinistra, si vede in Via Iasolino l’edificio delle Terme Comunali, progettato nel 1845 dall’architetto De Fazio. Esse sorgono nel luogo dove sgorgavano le sorgenti di Fontana e del Fornello (o Formeillo), famose e antiche acque ischitane, che nel secolo XIX richiamavano un numero consistente di avventori.

    • 25 agosto 2023

  • Le Antiche Terme Comunali Villa dei Bagni deve il suo nome alla presenza di due sorgenti, Fornello e Fontana, la cui fortuna nell’ambito della letteratura termale risale al trattato pubblicato nel 1588 da Giulio Iasolino,”De' rimedi naturali che sono nell'isola Pithaecusa, hoggi detta Ischia.”
    Nel testo, alla rigorosa analisi scientifica delle acque sorgive si accompagna la descrizione del sito: un’immagine arcadica del lago, che sarà trasformato in porto nel 1854.
    La frequentazione dei bagni a scopo terapeutico è attestata dalla presenza di strutture di accoglienza prospicienti la riva, con vasche in muratura per raccogliere le acque minerali e casupole per il ricovero dei malati.
    Intorno alla prima metà dell’Ottocento lo stabilimento è costituito da due corpi di fabbrica distinti: tre ambienti voltati a botte per i bagni del Fornello e due ambienti per i bagni di Fontana. Le condizioni di fatiscenza delle costruzioni, ormai insufficienti a soddisfare il fabbisogno degli utenti, impongono la necessità di un radicale riammodernamento. Nelle numerose perizie, richieste dal Comune e dai cittadini con lo scopo di sollecitare i lavori presso le autorità di terraferma, si deplora più volte lo stato di abbandono in cui versano i bagni, sottolineando come Casamicciola si sia dotata nel frattempo di strutture termali all’avanguardia.
    Grazie anche all’interesse di Re Ferdinando II, che abitualmente trascorre la villeggiatura nel vicino Casino reale, s’intraprendono i lavori e nell’aprile del 1845 s’inaugurano le nuove Terme. Le due sorgenti sono inglobate in un unico edificio, realizzato da Gaetano Fazzini modificando, con una significativa riduzione degli spazi, il progetto originale più ambizioso di Camillo Ranieri. Una grande sala centrale introduce ai camerini disposti in stanze su due lati. All’esterno si realizzano tre vasche pubbliche a beneficio di chi voglia servirsi dell’acqua, anche se è vietato fare il bagno completo.
    Dopo l’Unità nazionale, il Casino reale passa al demanio dello Stato italiano ed è trasformato in stabilimento termale militare con la costruzione di nuovi corpi di fabbrica in prossimità dei bagni.

    • 23 gennaio 2024

Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

loading

Posizione:Ischia, Napoli, Campania, Italia

Periodi di maggiore affluenza
  • gen
  • feb
  • mar
  • apr
  • mag
  • giu
  • lug
  • ago
  • set
  • ott
  • nov
  • dic
Previsioni meteo - Ischia
loading