komoot
  • Percorsi
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Parma

Basilica di Santa Maria della Steccata

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Parma

Basilica di Santa Maria della Steccata

Basilica di Santa Maria della Steccata

Highlight – Escursionismo

Consigliato da 13 escursionisti

Vedi Tour
  • Naviga a questo punto
  • Suggerisci una modifica
loading

Posizione:Parma, Emilia-Romagna, Italia

Le migliori escursioni verso Basilica di Santa Maria della Steccata
Suggerimenti
  • L'elegante edificio rinascimentale di Santa Maria della Steccata fu la prima chiesa costruita a Parma a pianta centrale. Il termine Steccata risale al XIV secolo, dal nome dato ad una casa esistente nello stesso luogo dove era custodita l'immagine miracolosa di un San Giovanni Battista, chiusa da un cancello. Attorno a tale immagine fu costruita nel 1392 una cappella dedicata al santo (San Giovanni della Steccata) e fu aggiunto un affresco raffigurante la "Vergine che allatta il Bambino", successivamente staccato e ora conservato nella chiesa.

    Nel XV secolo l'oratorio fu donato alla confraternita dedicata all'Annunciazione della Vergine Maria, che nel frattempo aveva preso il nome di Beata Vergine della Steccata.

    Dopo la demolizione dell'oratorio, tra il 1521 e il 1539 fu costruito il nuovo tempio. Il progetto originario era di Gianfranco Zaccagni, poi i lavori furono proseguiti dallo Zucchi e successivamente da Gianfranco Ferrari D'Agrate, che apportò modifiche al progetto originario. Risale a quel periodo il passaggio a Parma di Antonio da Sangallo il Giovane, che potrebbe aver suggerito allo Zucchi il disegno della cupola luminosa e forse aver fornito altre proposte per la parte superiore.

    La pianta è a croce greca con bracci terminanti in abside semicircolare. Nei quattro angoli rientranti sono presenti altrettante cappelle. La decorazione dei pennacchi del tamburo e della cupola fu affidata nel 1560 a Bernardino Gatti che dipinse l'Assunzione di Maria nella cupola tra un gran numero di santi e patriarchi, mentre Cristo scende a lei.

    Il grande arco sopra l'altare maggiore è uno dei capolavori di Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, che lo affrescò tra il 1533 e il 1539. A destra ha raffigurato le "vergini sagge" con la lampada accesa ea sinistra le "vergini stolte" con la lampada spenta. Nel catino dell'abside dietro l'altare maggiore, l'affresco dedicato all'Incoronazione della Vergine fu eseguito tra il 1541/1547 da Michelangelo Anselmi su cartoni di Giulio Romano.

    Orari di apertura: tutti i giorni dalle 07:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30. L'ingresso è gratuito.

    Leggi di più: visit-parma.com/it/storia-chiesa-di-santa-maria-della-steccata

    Tradotto daVedi originale
    • 13 giugno 2023

Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

loading

Posizione:Parma, Emilia-Romagna, Italia

Periodi di maggiore affluenza
  • gen
  • feb
  • mar
  • apr
  • mag
  • giu
  • lug
  • ago
  • set
  • ott
  • nov
  • dic
Previsioni meteo - Parma
loading