komoot
  • Percorsi
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Puglia
Taranto
Martina Franca

Chiesa di San Vito de´Greci

Chiesa di San Vito de´Greci

Highlight – Escursionismo

Consigliato da 8 escursionisti su 9

Vedi Tour
  • Naviga a questo punto
  • Suggerisci una modifica
loading

Posizione:Martina Franca, Taranto, Puglia, Italia

Le migliori escursioni verso Chiesa di San Vito de´Greci
Suggerimenti
  • La Chiesa di San Vito è considerata una delle più antiche di Martina Franca e fu edificata probabilmente all'inizio del XIV secolo. A conferma della sovrastampa angioina sulla chiesa, sul portale ad arco acuto dell'antico ingresso principale (Largo Ciaia) è visibile un giglio francese stilizzato.
    La facciata principale è caratterizzata dai gobbi in pietra e coincide nella parte superiore con un frontone a campana a tre archi semicircolari. In origine la facciata doveva essere spiovente, infatti sulla facciata è ben visibile l'andamento obliquo dei due pendii prima che fossero rialzati intorno al 18° secolo. Infatti nel Settecento l'edificio fu completamente ristrutturato sia all'interno che all'esterno, aprendo un altro passaggio sul lato più breve (Via Mazzini) e conferendo all'interno una disposizione longitudinale.
    L'interno della chiesa è costituito da un'aula rettangolare con sontuose riproduzioni di decorazioni barocche. L'altare maggiore è dominato dalla statua litica di San Vito con il cane ai piedi. Questa statua fu commissionata nel 1779 da Pietro Simeone, mecenate martinese di grande sensibilità (il riferimento si trova nell'iscrizione sulla base della statua), ad un maestro scalpellino locale, probabilmente Angelo Micheli. Lungo la parete si trovano tre altari murali, di cui due dedicati alla Madonna. Quella centrale fu realizzata nel 1778, sempre a spese di Pietro Simeone, come dimostrano chiaramente il cartiglio e lo stemma sulla corona dell'altare. Sul lato opposto, a metà parete, sporge un coro ligneo.
    La chiesa è citata nella letteratura sulla storia di Martina Franca perché custodiva le reliquie di Santa Comasia, patrona del paese nel 1645. Si narra che durante una solenne processione che portava le reliquie dalla Chiesa di San Nicola del Pendino (oggi in rovina) alla Chiesa di San Martino, un inaspettato e violento nubifragio colpì improvvisamente il paese, tanto che fu favorito per custodire le reliquie nella Chiesa di San Vito per qualche giorno e attendere tempi migliori. Da allora Santa Comasia è stata associata alla pioggia e invocata e portata in processione nei periodi di siccità.
    Fonte: martinacultura.altervista.org/wordpress/?p=1570

    Tradotto daVedi originale
    • 26 maggio 2022

Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

loading

Posizione:Martina Franca, Taranto, Puglia, Italia

Periodi di maggiore affluenza
  • gen
  • feb
  • mar
  • apr
  • mag
  • giu
  • lug
  • ago
  • set
  • ott
  • nov
  • dic
Previsioni meteo - Martina Franca
loading