komoot
  • Percorsi
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Venezia

Santa Maria Maddalena in Cannaregio

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Venezia

Santa Maria Maddalena in Cannaregio

Santa Maria Maddalena in Cannaregio

Highlight – Escursionismo

Consigliato da 21 escursionisti

Vedi Tour
  • Naviga a questo punto
  • Suggerisci una modifica
loading

Posizione:Venezia, Veneto, Italia

Le migliori escursioni verso Santa Maria Maddalena in Cannaregio
Suggerimenti
  • La chiesa di Santa Maria Maddalena in italiano, chiesa di Santa Maria Maddalena, comunemente nota come La Maddalena, è una chiesa di Venezia situata nel sestiere di Cannaregio, che è uno degli esempi più noti di architettura neoclassica veneziana.
    es.wikipedia.org/wiki/Church_of_Magdalena_(Venezia)

    Tradotto daVedi originale
    • 31 dicembre 2021

  • Anche qui.. Come ovunque a Venezia.. Ottimo

    Tradotto daVedi originale
    • 4 agosto 2020

  • Santa Maria Maddalena a Cannaregio, spesso chiamata La Maddalena, è una chiesa nel sestiere di Cannaregio. Al più tardi nel 1155 esisteva un oratorio sul luogo dell'odierna chiesa, di proprietà della nobile famiglia Balbo, oppure sul luogo dell'ex casa castello, i Castel Baffo. Dopo la fine di una delle quattro guerre che Venezia combatté contro Genova, terminata nel 1356, il Senato decise di tenere annuali celebrazioni pubbliche in onore di S. tenere Maria Maddalena. A tale scopo l'edificio fu ampliato e aggiunta una torre, che in seguito divenne campanile. All'esterno dell'abside una Madonna col Bambino del XV secolo. Il portale ricorda i Balbo e probabilmente allude al loro ruolo nell'ordine dei Templari.

    Nel 1701 furono ricostruiti gli altari su iniziativa del parroco Francesco Riccardi. Nel 1760 l'edificio fu demolito e completamente ricostruito tra il 1763 e il 1778 sotto la direzione di Tommaso Temanza (1705-1789). Temanza si ispirò al Pantheon romano e fece costruire una corrispondente rotonda a sei lati alternati a profonde nicchie e con quattro cappelle laterali e un coro. Temanza creò così un edificio rotondo all'esterno e dodici lati all'interno. Fu sepolto nella chiesa da lui creata.

    Nel 1810, durante la dominazione francese, la chiesa perse lo status di chiesa parrocchiale e nel 1820 fu chiusa per fungere nuovamente da oratorio. Il campanile fu demolito nel 1888. Oggi la chiesa appartiene alla parrocchia di San Marcuola.

    Dodici colonne ioniche, che simboleggiano gli apostoli, sostengono la cupola. Quattro semicolonne ioniche sostengono il timpano e il solaio. Nella lunetta del portale c'è una rappresentazione allegorica della saggezza di Salomone e della saggezza divina. All'interno, a destra dell'ingresso, un dipinto di Giandomenico Tiepolo, L'Ultima Cena.

    Fonte: Wikipedia

    Tradotto daVedi originale
    • 24 giugno 2020

Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

loading

Posizione:Venezia, Veneto, Italia

Periodi di maggiore affluenza
  • gen
  • feb
  • mar
  • apr
  • mag
  • giu
  • lug
  • ago
  • set
  • ott
  • nov
  • dic
Previsioni meteo - Venezia
loading