I nostri suggerimenti si basano su migliaia di attività completate da altri utenti su komoot.
Tutti conoscono Roma per la sua storia millenaria e per i suoi straordinari monumenti. Sono in pochi però a sapere che la città eterna è fra le metropoli più verdi d’Europa e che i suoi parchi offrono un’occasione unica per fare dei bellissimi percorsi in bicicletta a due passi dalle numerose aree archeologiche della città.
In sella alla tua bici potrai perderti nella natura a tratti selvaggia dei parchi urbani, custodi di scorci che improvvisamente si aprono sui celeberrimi monumenti della Roma antica, togliendo il fiato. Oppure potrai pedalare negli immensi giardini delle ville della nobiltà romana, oggi trasformati in parchi comunali. Lungo le piste ciclabili avrai modo di costeggiare i fiumi che hanno visto nascere i primi insediamenti romani o di pedalare ai piedi degli acquedotti che un tempo rifornivano la città.
Oltrepassando i confini urbani, potrai allontanarti dai ritmi frenetici della metropoli e immergerti in vere e proprie oasi di natura incontaminata, dove il silenzio ti sembrerà quasi irreale, considerata la vicinanza della città.
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Muovendoti sulle piste ciclabili di Roma, potrai vivere l’irripetibile esperienza di compiere un viaggio nella Storia godendo di un punto di vista a dir poco privilegiato: la sella della tua bici!
Partendo dall’area rurale di Castel Giubileo, ad esempio, potrai pedalare per ben 30 chilometri lungo gli argini del fiume Tevere attraversando la città da nord a sud. Si tratta della pista ciclabile più lunga di Roma. Nel suo percorso attraversa il centro della città, toccando tanti punti di interesse storico e architettonico come Ponte Milvio, l’Isola Tiberina, l’antico rione di Trastevere e Castel Sant’Angelo.
Tra gli itinerari in bici della capitale c’è anche quello che dalle antiche mura Aureliane passa accanto alle Terme di Caracalla e termina poi in centro città. Le Terme di Caracalla furono il centro termale pubblico più importante fino alla costruzione delle terme di Diocleziano, intorno al 300 d.C.. Un altro percorso collega Villa Ada a Villa Borghese, parchi comunali che oltre alle ville ospitano svariate altre attrazioni come tempietti romani, fontane, laghetti, edifici neoclassici e giardini. C’è poi il percorso che dalla periferia nord-est della città arriva alla centrale Porta Pia, opera del celebre Michelangelo Buonarroti e teatro del più recente avvenimento della presa di Roma, con cui l’Italia completò la sua unificazione nel 1870.
Sempre in tema di percorsi in bici, è impossibile non menzionare l’itinerario lungo la Via Appia Antica, strada romana che collegava la città con l’antico porto di Brindisium (l’odierna Brindisi) da cui partivano le importanti rotte commerciali per la Grecia e l’Oriente. Conosciuta dagli antichi romani come Regina Viarum (regina delle strade), la Via Appia Antica attraversa l’omonimo parco regionale di cui fa parte anche il vicino Parco degli Acquedotti, meritevole senz’altro di una deviazione.
Dulcis in fundo, come non menzionare il GRAB? La sigla sta per Grande Raccordo Anulare delle Biciclette e si tratta di un percorso circolare che unisce tutti i parchi e le piste ciclabili romane partendo nientemeno che – reggiti forte! – dal Colosseo, simbolo per eccellenza di questa bellissima città.
Cicloturismo – Raccolta by komoot
Cicloturismo – Raccolta by komoot
Cicloturismo – Raccolta by komoot
Cicloturismo – Raccolta by komoot
Cicloturismo – Raccolta by komoot
Cicloturismo – Raccolta by komoot
Cicloturismo – Raccolta by komoot
Cicloturismo – Raccolta by komoot
Cicloturismo – Raccolta by komoot
Cicloturismo – Raccolta by komoot
Non hai trovato quello che stavi cercando? Scopri altre attività Roma e trova il Tour perfetto per la tua destinazione.