I nostri suggerimenti si basano su migliaia di attività completate da altri utenti su komoot.
Le escursioni a Bologna e dintorni ti condurranno alla scoperta di un territorio estremamente vario e ricco di possibilità. I trekking urbani sono un ottimo modo per esplorare la città e i suoi numerosi parchi naturali. Ad esempio partendo dagli affollati portici del centro, per andare a godersi la tranquillità dei colli bolognesi o immergersi nel verde del Parco della Chiusa lungo il fiume Reno. Ma questo è solo l’inizio: da qui all’Appennino la strada è infatti ancora lunga – e costellata di sentieri in grado di fare la felicità di chiunque ami camminare all’aria aperta.
Famosa per l’università, l’architettura medievale e la ricca tradizione gastronomica, Bologna è stata per secoli un importante crocevia di mercanti e pellegrini che battevano ogni giorno quei cammini oggi diventati sentieri escursionistici. Percorrendoli ti immergerai in un mondo fatto di storia e tradizioni, natura incontaminata e paesaggi mozzafiato.
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
L’Appennino è un grande protagonista del trekking a Bologna e dintorni, ma non c’è bisogno di spingersi fuori città per godersi una bella camminata e staccare la spina ammirando i paesaggi che la zona offre, con parchi naturali sparsi per tutta la provincia.
Il Parco Regionale Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, ad esempio, è un must per chi è alla ricerca di percorsi a piedi a Bologna a due passi dal centro urbano. Quest’area protetta, che ospita un intricato sistema di grotte sotterranee, è immersa in un paesaggio davvero peculiare caratterizzato da aspri calanchi, affioramenti gessosi e altre forme erosive che formano uno dei complessi carsici più importanti d’Europa.
Allontanandosi un po’ dal centro urbano si incontrano il Parco Storico di Monte Sole, uno dei luoghi chiave della Guerra di Liberazione italiana, e più in là il Parco Regionale dei Laghi Suviana e Brasimone, con i suoi 130 chilometri di sentieri che si snodano tra i due importanti bacini salendo sui monti sovrastanti.
Quando si parla di trekking a Bologna e dintorni, non si possono non menzionare la Via degli Dei e la Via della Lana e della Seta. Si tratta di due tra i più famosi cammini escursionistici dell’Appennino che collegano Bologna alla Toscana attraversando alcuni dei borghi e dei paesaggi più incantevoli di queste due regioni.
I sentieri di Bologna e dintorni possono essere percorsi in ogni periodo dell’anno. Anche d’inverno, con un po’ di fortuna, non è raro imbattersi in giornate miti e soleggiate, in cui quasi si respira aria di primavera. In estate, invece, i colli bolognesi e i rilievi appenninici offrono un po’ di refrigerio e una piacevole tregua dall’afa tipica della Pianura Padana.
Escursionismo – Raccolta by komoot
Escursionismo – Raccolta by komoot
Escursionismo – Raccolta by komoot
Escursionismo – Raccolta by komoot
Escursionismo – Raccolta by komoot
Escursionismo – Raccolta by komoot
Escursionismo – Raccolta by komoot
Escursionismo – Raccolta by komoot
Escursionismo – Raccolta by komoot
Escursionismo – Raccolta by komoot
Non hai trovato quello che stavi cercando? Scopri altre attività Bologna e trova il Tour perfetto per la tua destinazione.
Scopri di più in Emilia-Romagna: scopri il meglio per attività in altre regioni.