komoot
  • Percorsi
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora

La Valle del Ticino in provincia di Varese

Esplora

La Valle del Ticino in provincia di Varese

Varese DoYouBike ?

La Valle del Ticino in provincia di Varese

Raccolta by Varese DoYouBike ?

10 Tour

33:42 h

378 km

3.170 m

Il Ticino, secondo fiume italiano più grande per portata si snoda attraverso la sua valle costituendo l’inizio del Parco fluviale più grande d’Europa: il Parco Lombardo della Valle del Ticino. Un susseguirsi di zone naturalistiche di grande valenza e luoghi storici che vanno dalla Preistoria alla più recente II Guerra Mondiale. Le numerose testimonianze storiche di questo territorio, crocevia principale tra Lombardia e Piemonte, vi sorprenderanno con i siti palafitticoli, le grandi opere idrauliche, i massi erratici e alcune “chicche” come il punto dove nacque la prima mappa geografica d’Italia. L’area naturalistica fa parte della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano MAB e percorrendo i suoi sentieri attraverso foreste di querce, carpini e pini sono molteplici gli avvistamenti di tantissime specie animali che trovano un ambiente ideale grazie alla presenza di acqua e cibo. Chilometri di percorsi ciclabili vi permetteranno di visitare quest’area in modo dolce e semplice attraverso itinerari adatti a tutti sempre a contatto con la natura.

Vedi sulla mappa

loading
loading

Tour

  1. Map data © Mappa Open Street contributors

    Parco Lombardo della Valle del Ticino - Giro dei Castelli Viscontei

    04:36
    48,5 km
    10,5 km/h
    360 m
    360 m
    Intermedio
    Giro gravel intermedio. Buon allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Un percorso attraverso le colline moreniche tra il Ticino e il Lago di Varese.

    Si transiterà per la Valle del Boia passando dal Castello di Jerago, da quello di Caidate fino a giungere al Belvedere di Azzate, terrazza panoramica sul lago di Varese, le Prealpi e la catena del Monte Rosa.

    Dopo un passaggio

    by

    Dettagli
  2. 02:38
    32,0 km
    12,1 km/h
    300 m
    300 m
    Intermedio
    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Il “fiume azzurro”, la geologia della Valle del Ticino e le opere dell’uomo. Dalle dighe del Panperduto fino alle colline moreniche di Sesto Calende. Un tour facile e divertente che vi porterà a percorrere tutta l’alzaia del Ticino. Attraverso una nuova pista ciclabile si giunge all’idroscalo di S. Anna

    by

    Dettagli
  3. Registrati e scopri luoghi come questo

    Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!

  4. 04:03
    40,0 km
    9,9 km/h
    280 m
    280 m
    Intermedio
    Giro gravel intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Un giro ad anello tra i più belli e completi che ci permetterà di toccare tanti scenari: sentieri a strapiombo sul fiume, la rete dei canali, una terrazza sulla Valle del Ticino, il piccolo borgo più bello della provincia di Varese, la storia dell’aviazione, una delle brughiere più importanti rimaste

    by

    Dettagli
  5. 02:38
    27,7 km
    10,5 km/h
    180 m
    180 m
    Intermedio
    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Dalla Campagna Grande Sommese, passando per l’Ipposidra, antica ferrovia dei cavalli progettata da Carlo cattaneo, scenderemo fino ai canali raggiungendo il più bel SINGLE TRACK del Ticino.

    Lo si percorrerà per l’intera lunghezza a contatto diretto con il Fiume Azzurro attraversando le foreste dell’argine

    by

    Dettagli
  6. 01:45
    16,7 km
    9,5 km/h
    320 m
    320 m
    Intermedio
    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Il punto più alto del Parco Ticino.

    Dal Parco Berrini di Ternate sul Lago di Comabbio fino al borgo di Cuirone attraverso strada sterrata fino al Lago di Comabbio.

    Si risalirà quindi il Monte S. Giacomo fino alla sua cima, punto più alto del Parco Ticino.

    La discesa è impegnativa e attraversa alcuni tra

    by

    Dettagli
  7. 03:09
    37,4 km
    11,9 km/h
    270 m
    270 m
    Intermedio
    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Tra natura e storia, l’Alto Ticino in un giro ad anello spettacolare.

    Percorrerete le vie storiche e i tracciati dell’Ipposidra, antica ferrovia dei cavalli progettata da Carlo Cattaneo,

    ci immergeremo nelle pinete e nelle brughiere più belle,

    passeremo per luoghi storici di diverse epoche dalla preistoria

    by

    Dettagli
  8. 01:00
    13,5 km
    13,6 km/h
    120 m
    120 m
    Facile
    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Un anello di 12 km in mezzo alla natura intorno a uno dei laghi più suggestivi dell aprovincia di Varese con una passerella in legno sulle acque dove la foto ricordo diventa d’obbligo. Sul suo percorso, fatto di alcuni saliscendi, si trovano parchi, ristoranti, un noleggio di biciclette e angoli suggestivi

    by

    Dettagli
  9. 02:02
    25,9 km
    12,7 km/h
    180 m
    190 m
    Intermedio
    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Da Sesto Calende alla congiunzione tra Lago Maggiore e Ticino parte una ciclabile che prosegue fino a Tornavento, il piccolo borgo più bello della provincia di Varese. Questo è solo il primo tratto che permette di proseguire fino a Milano, attraverso il Naviglio Grande, o a Pavia proseguendo sul Naviglio

    by

    Dettagli
  10. 06:57
    78,2 km
    11,3 km/h
    620 m
    620 m
    Difficile
    Giro gravel per esperti. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Dal piccolo paese di Bernate attraverso le colline moreniche si giunge al Fiume Ticino passando per il Torrente Strona e il Bosco del Vigano, una spettacolare pineta con un masso erratico monumento naturale.

    Da qui si scende attraverso il suo corso sulla sponda piemontese per poi risalire da quella lombarda

    by

    Dettagli
  11. 04:53
    57,8 km
    11,8 km/h
    550 m
    550 m
    Difficile
    Giro gravel per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Dal Lago di Varese si attraversano le Piane Viscontee Varesine, un corridoio naturale che unisce i due principali Parchi Regionali della provincia di Varese, quello del Campo dei Fiori e del Ticino.

    Un passaggio attraverso le Paludi di Arsago, Sito d’Interesse Comunitario, ci porta a seguire il corso

    by

    Dettagli

Ti piace questa Raccolta?

Commenti

    loading

Registrati gratuitamente a komoot per partecipare alla conversazione.

La Raccolta in numeri

  • Tour
    10
  • Distanza
    378 km
  • Durata
    33:42 h
  • Dislivello
    3.170 m

Potrebbe anche interessarti

Un viaggio nel tempo – Camiño do Medievo (GR 55)

Escursionismo – Raccolta by Claudia Aguilar González

Tra basolati, necropoli e tagliate – la Via Clodia in bici

Cicloturismo – Raccolta by Francesco | Cyclo Ergo Sum

Via dei Monti Lariani – cammino sulle alture del Lago di Como

Escursionismo – Raccolta by Romy von Etappen-Wandern

A bordo mare sulle scogliere sarde – il Nurra Trail

Mountain bike – Raccolta by Emiliano Manzan