komoot
  • Percorsi
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora
Luoghi da vedere
Vette
Italia
Campania
Salerno
Calvanico

Monte Mai

Monte Mai

Highlight – Escursionismo

Consigliato da 10 escursionisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Regionale dei Monti Picentini

Vedi Tour
  • Naviga a questo punto
  • Suggerisci una modifica
loading

Posizione:Calvanico, Salerno, Campania, Italia

Le migliori escursioni verso Monte Mai
Suggerimenti
  • Cima principale del gruppo dei Mai, raggiunge la quota di 1.607 metri sul livello del mare. Da qui è possibile godere di un panorama mozzafiato che include da Est ad Ovest: il monte Accellica, il Golfo di Salerno, i monti Lattari, il Golfo di Napoli ed il Vesuvio, mentre verso i quadranti Nord è possibile ammirare il Monte Terminio, che con i suoi 1.806 metri è la seconda cima più alta dei Monti Picentini, il gruppo del Partenio, ed in giornate particolarmente limpide anche il Massiccio del Matese.

    • 9 agosto 2020

  • Vetta del Monte Mai, dove si può ammirare una vista mozzafiato che spazia dal golfo di Salerno al Vesuvio, con una panoramica delle vette più alte dei Monti Picentini.

    • 15 aprile 2023

  • it.wikipedia.org/wiki/Monte_Maida ulyxes.it/monte-mai-ee:Il nome dei Monti Mai deriva sicuramente dalla parola latina “maior”, grande. Alcune antiche carte e le stesse relazioni di Giustino Fortunato, illustre esploratore dei Picentini, riportano anche la dizione Maj.Dorsale principale dell’omonimo gruppo montuoso, allungata in direzione ESE-WNW, la cima è localizzata nella convergenza di tre creste, impervia ed interrotta da varchi, balze rocciose e cime secondarie. I Monti Mai appartengono al sottogruppo più occidentale dei Monti Picentini, uno dei gruppi montuosi più estesi dell’Italia meridionale e parte dell’omonimo parco regionale. Sono caratterizzati da rocce mesozoiche di piattaforma carbonatica e in misura minore da dolomie e marne triassiche.La vegetazione che ricopre i Monti Mai è rappresentata prevalentemente da faggi che ricoprono la parte alta, oltre gli 800 m, e castagni alle pendici.
    La fauna, molto ricca, come quella di tutti i Monti Picentini, è costituita da grandi mammiferi, come il lupo, la volpe, il tasso, il cinghiale; rapaci come il falco pellegrino, la poiana, lo sparviere, l’astore; il picchio nero, il gufo comune, il merlo acquaiolo, il martin pescatore; anfibi come la rana appenninica, il rospo smeraldino, la salamandrina dagli occhiali, la salamandra pezzata.

    • 11 giugno 2023

Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

loading

Posizione:Calvanico, Salerno, Campania, Italia

Periodi di maggiore affluenza
  • gen
  • feb
  • mar
  • apr
  • mag
  • giu
  • lug
  • ago
  • set
  • ott
  • nov
  • dic
Previsioni meteo - Calvanico
loading